Scienza

“Vulcano sputa oro”, scienziati esterrefatti: tesoro sepolto riemerge dal centro della Terra

vulcano che sputa oro: cosa risale dal centro della terra“Vulcano sputa oro”, scienziati esterrefatti: tesoro sepolto riemerge dal centro della Terra - parcopreistorico.it

Gli scienziati svelano il segreto del “Vulcano sputa oro”, non ci crederai cosa sta risalendo dal centro della Terra: potrebbe sconvolgerti!

Chi lavora con le rocce lo sa bene che spesso i segnali più importanti sono quelli nascosti. Gli scienziati ricordano ancora il momento in cui hanno confrontato i dati della loro analisi con le composizioni note del mantello terrestre e si sono accorti che qualcosa “stonava”. Quei valori non appartenevano alla crosta, né alle regioni più superficiali del mantello. Erano più antichi, più profondi, come se qualcuno avesse lasciato una firma proveniente da un luogo irraggiungibile.

Il dettaglio curioso è che questa idea non nasce oggi. Negli anni ’80 circolava già l’ipotesi audace che il nucleo terrestre potesse rilasciare lentamente parte dei metalli che lo compongono. Oro, platino, iridio: elementi pesanti sprofondati al centro della Terra poco dopo la sua formazione. Per decenni la teoria è rimasta sospesa, senza prove solide. Ora, finalmente, un gruppo di ricercatori sostiene di aver trovato il tassello mancante.

Dietro la metafora del “vulcano che sputa oro” non c’è alcuna pioggia di pepite, ma un fenomeno geologico. Tracce infinitesimali di rutenio, un metallo rarissimo nella crosta, stanno risalendo dal nucleo attraverso i plumi mantellari che alimentano vulcani profondi come quelli delle isole Hawaii.

La verità dietro al vulcano che sputa oro: lo dicono gli scienziati

Gli scienziati hanno preso mezzo chilo di basalto, lo hanno ridotto in polvere e sciolto per separarne ogni componente. Il motivo di tanto lavoro è più semplice di quanto sembri: il rutenio è quasi assente nel mantello, mentre è abbondante nel nucleo. Se nelle rocce appare la sua firma isotopica, significa che il materiale si è mosso dal cuore del pianeta verso l’alto.

Questo piccolo dettaglio fa davvero la differenza, perché suggerisce che il nucleo non è un ambiente chiuso, ma un sistema dinamico capace di perdere quantità minuscole di metalli. Il viaggio è lunghissimo, probabilmente lento quanto l’evoluzione stessa della Terra: da mezzo miliardo a un miliardo di anni per attraversare gli strati che separano il nucleo dalla superficie.

vulcano che sputa oro: cosa risale dal centro della terra

La verità dietro al vulcano che sputa oro: lo dicono gli scienziati – parcopreistorico.it

I ricercatori spiegano che la migrazione dei metalli non cambierà a breve l’economia mineraria mondiale. Le quantità sono troppo ridotte per qualsiasi sfruttamento. Ma la scoperta apre uno spiraglio intrigante: ciò che oggi sembra immutabile potrebbe avere, nel tempo, un impatto sulla composizione della crosta terrestre. Una sorta di “ciclo profondo” dei metalli preziosi che finora nessuno aveva potuto provare.

Gli esperti di geochimica sottolineano anche un altro punto chiave. La densità del nucleo e quella del mantello sono così diverse da rendere la loro interazione simile a quella tra olio e acqua. Eppure, qualcosa riesce a passare. Capire come avvenga è la frontiera scientifica che gli studiosi stanno cercando di oltrepassare, perché spiegare quel passaggio significa svelare una parte ancora oscura della storia del pianeta.

Change privacy settings
×